
Mantenere un parente in casa di riposo
Sì. Se il patrimonio è esaurito ed eventuali altri redditi o rendite non sono sufficienti per il mantenimento, in presenza di determinati requisiti possono essere i figli a dover pagare. Il Codice civile svizzero (CC) regolamenta agli articoli 328 e 329 l'obbligo di assistenza tra parenti. Tale obbligo sussiste se sono soddisfatte quattro condizioni:
- esiste un rapporto di parentela in linea diretta con la persona che necessita di aiuto;
- la persona bisognosa di aiuto si trova in una oggettiva situazione di emergenza;
- gli obbligati vivono in condizioni agiate;
- la prestazione di assistenza deve essere accettabile per gli obbligati.
Se queste condizioni sono soddisfatte, i figli o ad esempio i genitori possono essere obbligati a prestare assistenza. Ai sensi delle direttive della Conferenza svizzera delle istituzioni dell'azione sociale (COSAS), si considera che gli obbligati vivono in condizioni agiate se il loro reddito imponibile supera i valori indicati di seguito:
- single: CHF 120 000.–
- coniugi o coppia omosessuale registrata: CHF 180 000.–
- supplemento per ciascun figlio: CHF 20 000.–
Se gli obbligati dispongono di un patrimonio, questo viene considerato in misura proporzionale.
Inoltre l'obbligo di assistenza deve essere accettabile per gli obbligati: sarebbe per esempio ingiusto pretendere il loro sostegno se da anni non hanno più contatti con la persona da aiutare.
Per rispondere alla domanda iniziale, se sussistono tutti i presupposti, la persona bisognosa di assistenza o l'Ufficio per il sostegno sociale potrebbero pretendere l'intervento dei figli. In questo caso è consigliabile cercare insieme una soluzione. Se non si riesce a trovare un accordo, può essere necessario ricorrere alle vie legali.
La troviamo con una consulenza individuale.
Protezione giuridica privata