
Una dolorosa scivolata
Il comune, in quanto proprietario delle strade, risponde di eventuali danni cagionati da difetto di manutenzione (come sancito dall'art. 58 del Codice delle obbligazioni). Il fatto che i marciapiedi (e le strade) siano scivolosi a causa della presenza di ghiaccio costituisce sostanzialmente un difetto di manutenzione perché comporta un grave pericolo. Ciò non significa, però, che il comune debba rispondere di qualsiasi incidente, perché l'obbligo che gli compete in termini di manutenzione delle strade è limitato, ossia esso deve reputare ragionevoli le misure preventive in questione. Questo riguarda tre aspetti:
- i costi delle misure non devono essere sproporzionati,
- il comune deve poter prendere tempestivamente atto del difetto
- l'intervento deve essere sostenibile, sia in termini materiali, sia di personale.
Criteri simili si applicano anche nel caso in cui il marciapiede o la strada siano di proprietà privata, ossia il proprietario deve essere in grado di prendere atto del difetto e di eliminarlo.
I comuni sono tenuti a cospargere di sabbia o sale i marciapiedi più trafficati del centro urbano, un fine per cui è ragionevole l'impiego di notevoli risorse economiche, e le squadre di manutenzione devono essere in grado di entrare tempestivamente in azione, dando priorità alle strade più importanti. La responsabilità, d'altro canto, non è soltanto del comune: anche i pedoni devono prestare particolare attenzione quando camminano su marciapiedi scivolosi.
In caso di incidente, si consiglia di procedere come segue:
- documentare la situazione/le condizioni che hanno determinato l'incidente sul posto (foto, testimoni, eventualmente coinvolgere la polizia)
- segnalare l'incidente al proprietario della strada e prospettate la possibilità di una richiesta di risarcimento danni
- segnalare l'incidente alle assicurazioni competenti (per es. assicurazione contro gli infortuni del datore di lavoro, assicurazione infortuni privata, protezione giuridica)
- in assenza di un'assicurazione di protezione giuridica, in caso di lesioni gravi è opportuno consultare (a proprie spese) un avvocato (sia per la complessità delle questioni di natura legale e assicurativa, sia per una stima del danno).
La troviamo con una consulenza individuale.
Protezione giuridica privata